logo scontornatologo scontornatologo scontornatologo scontornato
  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Iniziative
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • 5×1000
  • Rubriche
    • Alimentazione
    • Autoproduzione
    • Educazione Ambientale
    • Salute & Medicine
    • News ed Eventi
  • Il Territorio
    • Caltagirone
      • Chi siamo
      • Statuto
      • Regolamento
      • Organi statutari
      • Soci Fondatori e Onorari
      • Bilancio Consuntivo
      • Il Ramarro è…
      • Cosa abbiamo fatto
      • Documenti
      • Santo Pietro
  • Gallery
  • Contatti
A partire dal seme
11 Aprile 2019
Festa della Macchia Mediterranea
11 Aprile 2019
Mostra tutto

La base di Renelle

tutti i sogni si possono realizzare: basta crederci”

Ø      31 Luglio 1990 – viene costituito IL RAMARRO

Ø      luglio-agosto 92 – prima edizione dei campi del sole cocente – inizia la bonifica dell’area

Ø      12 Maggio 1993 – il Consiglio Comunale di Caltagirone con delibera unanime affida al Ramarro, in comodato gratuito ventennale l’area di Renelle

Ø      20 luglio-6 agosto 1993 – campi del sole cocente

Ø      29 luglio 1993 – presso l’area di Renelle, il Sindaco Alessandra Foti ed il Presidente del Ramarro Renato Carella, firmano, alla presenza del Segretario Comunale Salvatore Piazza, l’atto di affidamento dell’area.

Ø      18 settembre 1993 – viene lanciata una sottoscrizione per il restauro della base e stampata una cartolina che illustra il Progetto OiKos

Ø      gennaio 1994 – la base viene visitata dal Fulco Pratesi

Ø      gennaio-maggio 1994 – Prende il via, presso la base, un progetto di educazione ambientale denominato” Impariamo dal bosco” con scuole di Caltagirone, Catania, S. Giovanni Galermo, Palma di Montechiaro per un totale di 1730 alunni.

Ø      22 luglio 94 – La base viene visitata dal Vescovo Mons. Vincenzo Manzella.

Ø      23 luglio 1994 – Campi del sole cocente – la base viene visitata dal Presidente della Provincia Nello Musumeci

Ø      Agosto 94  – visita dell’ARCI di Licodia E.

Ø      12 agosto 94 – Accantonamento e spettacolo teatrale della Scuola elementare di Mornico al serio ( BG)

Ø      20 novembre 94 – 1^ festa della macchia mediterranea

Ø      27.dicembre 94 – incontro dei campisti del Sole Cocente

Ø      12 febbraio 1995 – si festeggia S. Valentino presso la base

Ø      maggio 1995 – viene sistemato il cancello d’ingresso

Ø      luglio 1995 –Campi del sole cocente –

Ø      1 ottobre 95 vengono raccolte 600 firme in favore del bosco di Santo Pietro

Ø      25 giugno 1995 – nelle  adiacenze della base, presso la Comunità Terapeutica “La Grazia”, viene  allestito un centro per il  recupero delle Testuggini della specie “Testudo hermanni”

Ø      luglio 1995 –  si inizia a recintare l’area

Ø      26 novembre 1995 – festa della macchia mediterranea

Ø      17 novembre 1996 – festa della macchia mediterranea

Ø      luglio-agosto 96 –  durante i “Campi del sole cocente”viene ristrutturato il pozzo lavatoio

Ø      25 febbraio 1997 – viene depositato presso l’U.T.C. il progetto per il restauro del fabbricato redatto gratuitamente  dall’ing. Filippo Ferlito

Ø      16 novembre 1997 – festa della macchia mediterranea

Ø      21 Marzo 98 viene avviato un progetto per lavori socialmente utili denominato “Progetto OIKOS” che vede impegnati 20 disoccupati

Ø      giugno 1998 – inizia la ristrutturazione del fabbricato a cura del Comune

Ø      luglio 1998 – campi del sole cocente

Ø      22 novembre 1998 – festa della macchia mediterranea

Ø      marzo-luglio1999  – 1.300 ragazzi visitano la base ( scuola materna Semini, Scuola Media G. Arcoleo , Istituto Scolastico Maria Ausiliatrice, Scuola materna ex ONMI, scuola materna Reburdone, Scuola Media Vittorino da Feltre, scuola elementare Santo Pietro, Scuola elementare “Bufalino” Mazzarrone, scuola media Gobetti

Ø      maggio 2000 – inizia la ristrutturazione dell’interno del fabbricato a cura del Comune  con fondi UE

Ø      Luglio 2000 – campo per ragazzi “Alla corte dei miracoli” organizzati dalla coop. COSODAS

Ø      luglio – agosto 2000 – campi del sole cocente

Ø      24 marzo 2001 – si inaugura il museo della macchia mediterranea  alla presenza degli alunni dell’ITAS (festa dell’albero)

Ø      marzo – giugno 2001-  2400 alunni visitano il museo e la base

Ø      Luglio 2001-campo per ragazzi “Alla corte dei miracoli” organizzati dalla coop. COSODAS

Ø      15 novembre 2001  – 2^ festa dell’albero dell’Istituto d’Arte per la ceramica

Ø      dicembre 2001 – viene costruito il “presepe degli animali”

Ø      Marzo 2002 – visita dell’Assessore Regionale all’Ambiente Bartolo Pellegrino

Ø      Aprile/Maggio 2002 – visita dell’Ist. Tecn. Per geometri di Caltagirone,  del 1° Circ. Didattico di  Aci Catena, Istituto Agrario di Caltagirone, scuola elementare “S. Orsola” di Caltagirone, Scuola media “Arcoleo” di Caltagirone, 3^ FESTA DELL’AMBIENTE  dell’Ist. D’Arte per la Ceramica di Caltagirone, 2° Circ. Didatt. Di Caltagirone

Ø      maggio 2002 – vengono costruiti tavoli e panche  con il contributo del Rotary Club e dell’Azienda Turismo

Ø      16 giugno 2002 Visita del Club di Caltagirone del Rotary  Club

Ø      10/19 luglio 2002 – campi del sole cocente

Ø      novembre 2002 – festa della macchia mediterranea

Ø      novembre 2002 – visita alla base  dell’Ist. Comprens. Di Mineo

Ø      gennaio-maggio 2003 – la base è visitata da 800 alunni e studenti (“impariamo dal Bosco”) IPSIA Caltagirone, 2° Circ. Didatt. Caltagirone, 3° Circ. Didatt. Caltagirone,

Ø      luglio 2003 – campi del Sole Cocente

Ø      gennaio/maggio aprile 2004 – visita degli alunni del Liceo Classico di Chiaramonte Gulfi,Scuola media CHiaramonte Gulfi, Scuola Materna “Romana” Caltagirone, Scuola media Messina, Scuola element. Regalbuto, “Ist. Maria Ausiliatrice” Caltagirone, Plesso “Verga” Caltagirone, Scuola Element. Acate, 3° Circ. Didatt. Caltagirone, Scuola Materna “Verga” Caltagirone, Circ. Didatt. “De Amicis” Catania, Scuola elem. Catania, Scuola elem. Pozzallo, Ist. Tec. Commerc. Caltagirone

Ø      luglio 2004 – Campi del Sole Cocente

Ø      novembre 2004 – Festa della macchia mediterranea

Ø      maggio/giugno 2005 “Canti e Cunti”  3 sabati a renelle con musica e teatro

Ø      luglio 2005 – Campi del sole cocente

Ø      11 novembre 05 – I vertici della Casa Circondariale di Caltagirone visitano la base in vista di intese e progetti possibili…

Ø      Agosto 2005 aderiamo al progetto “Turismo Verde” Sicilia –Toscana

Ø      Marzo 2006 – Parte il nuovo progetto rimodulato di didattica ambientale “Impariamo dal Bosco”. Ci visitano tre scuole per complessivi 350 alunni

Ø      Settembre 2005 Si scava nei pressi di Renelle per fare una condotta d’acqua: I vertici del Comune ci assicurano che presto avremo anche l’acqua corrente!

Ø      31 dicembre 2006 – dopo 10 anni di “prove” termina il progetto LSU

Ø      24 Luglio 2007 – un incendio doloso percorre tutta la superficie della base distruggendo quasi completamente tutta la base

Ø      Ottobre 2007 – Campo delle nuove foglie e festa della macchia mediterranea

Ø      Gennaio 2008 – parte il progetto “Terra Libera” per l’utilizzo di detenuti in articolo 21 presso la base per 4 giorni al mese per un anno.

Ø      Aprile 08 Renelle – I giardini filosofici

Ø      Ottobre 2008 – campo delle nuove foglie e festa della macchia mediterranea

Ø      4 novembre 08 iniziano i lavori per il progetto Turismo Verde per un consistente restyling di Renelle. Importo 83.000 euro circa

Ø      Natale 2008 – adesso c’è un impianto fotovoltaico tutto nuovo, l’intonaco sulle facciate, le grate alla porte, il tetto rifatto, l’impianto solare termico per l’acqua calda e una tettoia sul retro da adibire a servizi igienici supplementari durante le visite e gli eventi.

Ø      Gennaio/marzo 2009 –   proseguono i lavori di restyling

Ø      25 Marzo 2009 –  riparte per il 2° anno il progetto “Terra Libera” per l’utilizzo di detenuti in articolo 21

Ø      26 aprile 2009 –  E’ nato un rifugio nel bosco- inaugurazione del nuovo look della Base-  Concerto di  Rita Botto

Share
1

Ramarro Sicilia

Ramarro Sicilia è una associazione di persone, fondata nel marzo del 2013 con la precisa intenzione di allargare il respiro ed i confini di una ultra ventennale esperienza di volontariato ambientale a carattere locale nata a Caltagirone nell’estate del 1990 e di essa rappresenta la legittima proiezione.

  • Privacy e Cookie
  • News ed Eventi
  • Diventa Socio
  • 5×1000
  • Contatti

Ultime news

  • 1^ festa Regionale della Macchia Mediterranea
    18 Novembre 2020
  • Nuovo STATUTO del “RAMARRO O.d V.”
    17 Novembre 2020
© Ramarro Sicilia 2019 - design with ♥ love VirtualArs
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}