Si tratta di un dolce natalizio tipico di Caltagirone
LA PASTA
Ingredienti
• 1 Kg di farina tipo 00
• 250 g di strutto
• 200 g di zucchero
• 1 bustina di vanillina
• acqua fredda
Preparazione
mettere la farina, secondo le dosi prescritte, su un piano di lavoro, aggiungere lo strutto (ammorbidito preventivamente a bagno maria) e gli altri ingredienti. Impastare fino al raggiungimento di una consistenza ottimale ed infine lasciare riposare per una notte.
I RIPIENI
1) Al vino cotto
Ingredienti
• 1/2 l di vino cotto
• 300 g di farina di semola
• 200 g di mandorle abbrustolite e tritate
• scorza di arancia grattugiata
Procedimento
riscaldare il vino cotto mescolato alla farina e ad un po’ d’acqua. Prima che l’impasto raggiunga l’ebollizione aggiungere le mandorle e la scorza d’arancia. Mescolare continuamente per evitare che il composto si attacchi alla pentola.
2) Al miele
Ingredienti
• 1/2 Kg di Miele
• 100 g di acqua per (sciogliere il miele)
• 300 g di farina di semola
• 200 g di mandorle abbrustolite e tritate
• scorza di arancia grattugiata
Procedimento
Seguire le indicazioni del vino cotto
3) Alle mandorle
Ingredienti
• 1/2 Kg di mandorle sbucciate e macinate
• 1/2 kg di zucchero
• 3-4 albumi d’uovo
Procedimento
unire alle mandorle lo zucchero e successivamente gli albumi d’uovo ed impastare fino ad ottenere una morbida consistenza.
QUANDO LA PASTA ED I RIPIENI SONO PRONTI
Lavorare con le mani i vari ripieni in modo da dar loro un aspetto filiforme; avvolgerli con la pasta precedentemente stirata e creare delle circonferenze di circa 7 cm.
Procedere alla decorazione della parte superiore della circonferenza con dei “pizzichi” che consistono nel sollevare la pasta, evitando di strapparla, mediante piccoli strumenti.