Un'esperienza trentennale



Ramarro Sicilia è una associazione di persone, fondata nel marzo del 2013 con la precisa intenzione di allargare il respiro ed i confini di una ultra ventennale esperienza di volontariato ambientale a carattere locale nata a Caltagirone nell’estate del 1990 e di essa rappresenta la legittima proiezione.

Un gruppo nuovo e più ampio, più agile e più adatto ai tempi, ma anche ben radicato sul territorio e con un bagaglio non indifferente di energie e di risorse. Di esso fanno infatti parte esponenti del mondo accademico, professionisti e tecnici esperti nei livelli più svariati del mondo del lavoro, educatori ed operatori del sociale, genitori, studenti e semplici cittadini, uniti nella consapevolezza della esiguità delle risorse del pianeta Terra e dalla necessità di razionalizzarne l’utilizzo a vantaggio delle generazioni successive, imparando ad esserne avveduti “utenti” e non dissennati “consumatori”.

Altri obiettivi a cui Ramarro Sicilia punta anche attraverso un proprio ventaglio di proposte e progetti educativi, sono la tutela della biodiversità, la promozione di comportamenti attivi a favore dell’ambiente e il restauro-valorizzazione della Macchia Mediterranea in quanto scrigno della identità paesaggistica siciliana.

La base.

La nostra Associazione

Nell’accogliente cornice dell’Orto Botanico, ospite dell’Università, nasce così a Catania Il “Ramarro Sicilia” una associazione di volontariato ambientale composta da persone che amano la natura, credono in un futuro realmente sostenibile e proprio per questo sono impegnati in prima persona in attività intimamente collegate alla sfera ambientale e sociale.

LA NOSTRA MISSION

L’orizzonte operativo del nuovo soggetto punta a costruire, sul territorio regionale, una rete capillare, programmaticamente orientata alla promozione della educazione e della sostenibilità ambientale, al ripristino e alla conservazione di ambienti di particolare pregio, alla diffusione ragionata del turismo naturalistico, scolastico e non solo, alla gestione di aree protette. Senza precludere ovviamente l’operatività anche in altri settori, quali: la vigilanza contro la piaga degli incendi boschivi; la tutela della fauna, la gestione di musei, l’attività di ricerca scientifica incentrata su tematiche molto sentite come la desertificazione, il dissesto geomorfologico e molte altre ancora.

COOPERAZIONE

L’unione da sempre ha fatto la forza di ogni progetto o azione umana. Cooperare nel settore ambientale significa scommettere sul futuro di tutti. Il “Ramarro Sicilia” vuole essere un punto di riferimento per iniziative incentrate sulla sostenibilità a 360°, sulla creazione di nuovi equilibri uomo-natura e sul vivere ecologico. Le province Siciliane sulle quali l’Associazione, nella sua nuova veste, sarà presente ed operativa fin da subito sono quelle di Agrigento, Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Caltanissetta, Enna e Trapani. A comporre infine il Comitato Tecnico Scientifico saranno alcuni docenti dei tre principali atenei siciliani ed esperti di livello regionale.