11 Aprile 2019

Il bosco di Santo Pietro

Il bosco si estende su un grande altopiano sabbioso, solcato da una serie di valloni, che degrada dolcemente verso la pianura di Vittoria (RG), con quote […]
11 Aprile 2019

Il territorio

Il bosco si estende su un grande altopiano sabbioso, solcato da una serie di valloni, che degrada dolcemente verso la pianura di Vittoria (RG), con quote […]
11 Aprile 2019

L’Abbazia di S. Maria di Terrana

In una bolla di del Papa Gregorio IX del 21 agosto 1227 si elencano 8 chiese siciliane soggette al vescovo di Bethlem. Fra queste vi è […]
11 Aprile 2019

Concessione del 1143

Documento che certifica la concessione di Iudica e Fatanasimo (due baronie che incidevano nell’attuale area del Bosco di Santo Pietro) al Re Guglielmo Primo. (pergamena custodita […]
11 Aprile 2019

DECRETO 23 marzo 1999

Istituzione della riserva naturale Bosco di S. Pietro, ricadente nei territori dei comuni di Mazzarrone e Caltagirone L’ASSESSORE PER IL TERRITORIO E L’AMBIENTE Visto lo Statuto […]
11 Aprile 2019

Casa Ballarò

Umberto Ballarò ha dedicato e dedica gran parte della sua vita all’insegnamento e all’arte, all’ecologia, impegnandosi personalmente nella conservazione di una parte del bosco di Santo […]
11 Aprile 2019

BIBLIOGRAFIA sul Bosco di Santo Pietro

Testi consultabili presso la biblioteca comunale di Caltagirone – Randazzini S. – L’ex feudo di Santo Pietro e la sua storia – Caltagirone 1903 – De […]
11 Aprile 2019

Mappe e Percorsi

Clicca sull’anteprima per ingrandire la foto 1) Per Renelle: lunghezza : 1Km – durata: 45 m. – difficoltà: facile – adatto a portatori di h 2) […]