Sabato 17 Luglio a partire dalle ore 16,00: arrivo dei partecipanti e sistemazione logistica. Dopo cena, breve cerimonia di apertura del Campo: presentazione dei contenuti e degli obbiettivi.
Domenica 18 Mattina: – Accompagnamento guidato della riserva; servizio gratuito giornaliero destinato al pubblico dei visitatori della riserva e dei fruitori degli arenili, a cura delle guide escursionistiche dell’Associazione Kalura.
Dura due ore circa e si svolge tutte le mattine, con inizio alle ore 9,00 . – Visita guidata della Riserva e attività di snorkeling a cura di Paolo Uccello dell’Ente Fauna Siciliana.
Pomeriggio: – Laboratorio di archeologia: presentazione – inquadramento a cura di Elisabetta Pagello – Facoltà di Architettura CT con la collaborazione degli studenti di architettura Sebastiano Parisi e Francesco Pignatello e dello studente in Archeologia Rosario Pignatello- “Le Farfalle di Vendicari”: Osservazione notturna guidata di Macroeteroceri a cura di Enzo Liardo, Andrea Cernegliaro e Roberto Leotta.
Lunedì 19 :Mattina: -“L’arte” dell’osservare; alla scoperta degli uccelli di Vendicari a cura di Fabio Cilea
Parte prima: la teoria del birdwatching – gli strumenti, gli ambienti, cosa guardare per riconoscere gli uccelli.
– Parte seconda: attività sul campo: “Mettiamoci in gioco” per conoscere gli uccelli di Vendicari
Pomeriggio: – laboratorio di Archeologia – parte prima a cura di : Elisabetta Pagello con la collaborazione degli studenti di architettura Sebastiano Parisi e Francesco Pignatello e dello studente in Archeologia Rosario Pignatello
– Accompagnamento guidato della riserva (Servizio al pubblico)
Martedì 20: Mattino: -“Giornata Blu” promozione della tutela ambientale e della riserva di Vendicari a cura di Associazione “Marevivo”, delegazione provinciale di Agrigento – -Accompagnamento guidato della riserva (Servizio al pubblico)
Pomeriggio: – laboratorio di Archeologia – parte seconda a cura di Elisabetta Pagello con la collaborazione degli studenti di architettura Sebastiano Parisi e Francesco Pignatello e dello studente in Archeologia Rosario Pignatello
Mercoledì 21 : Mattina: “Il Mare in diretta”: educazione alla consapevolezza del mare e lezione di biologia marina a bordo del trimarano “Aquavision”, il battello della Riserva marina del Plemmirio) a cura di Associazione “Marevivo”, delegazione provinciale di Agrigento
Pomeriggio: “L’arte” dell’osservare; parte terza: escursione guidata per l’osservazione degli uccelli presenti. a cura di Fabio Cilea.
Giovedì 22: Intera giornata: Escursione “anfibia”, con tratti di risalita a nuoto del torrente Cassibile, all’interno della riserva di Cavagrande del Cassibile.
Venerdì 23 : Mattina: – “Val di Noto: il Distretto che non c’è” – Convegno sui Beni Culturali ed Ambientali appartenenti al patrimonio dell’umanità (UNESCO) _ Pomeriggio: – Accompagnamento guidato della riserva (Servizio al pubblico) – – Pulizia e bonifiche dai rifiuti
Sabato 24: Intera giornata (9,30 – 18,00) – Workshop sull’interpretazione ambientale a cura di Francesco Picciotto
Accompagnamento guidato della riserva (Servizio al pubblico)
Domenica 25: Mattina: – “Il Pane in Casa”: laboratorio del pane integrale da farina biologica, macinata a pietra e fermentata con lievito naturale a cura di Paolo e Rosetta Rizzo – Associazione Aliantos di Scordia
– Accompagnamento guidato della riserva (Servizio al pubblico) – – Pulizia e bonifiche dai rifiuti
Dopo cena: valutazioni finali, consegna attestati di partecipazione, chiusura del campo.
Lunedì 26 : Partenza dei partecipanti (entro le ore 12)
Giornata tipo – Schema di massima
Ore 8,00 – 9,00 colazione, riordino generale
“ 9,00 -12,30 attività
“ 13,15 – 16,00 pranzo – riposo – tempo libero
“ 16,00 – 19,00 attività
“ 20,00 cena
“ 22,00 – 22,20 verifica – programmazione – comunicazioni
Venerdì 23 luglio, ore 9,45 Oasi di Vendicari – Complesso “La Cittadella”
“Vendicari: Oro e Smeraldi”
VAL DI NOTO:IL DISTRETTO CHE NON C’È
Convegno per la tutela e valorizzazione dei beni culturali e Ambientali appartenenti al patrimonio dell’umanità
saluti di benvenuto: Renato Carella – presidente Associazione “Il Ramarro”, Nanni Di Falco – presidente Associazione “Kalura”
Modera: Cecilia Galizia – giornalista
Interventi: Salvatore Giglione Dirigente generale Ass. Reg. Risorse Agricole – Dipartimento Az. Reg. Foreste Demaniali
Roberto de Benedictis Componente Assemblea Regionale Siciliana
Vera Greco Soprintendente per i Beni Culturali di Ragusa
Vincenzo Piccione Presidente CRIEA – Centro Reg.le d’Informazione ed Educazione Ambientale
Elisabetta Pagello Professore associato, Univ. di Catania, Facoltà di Architettura, sede di Siracusa
Fabio Morreale Presidente Associazione “Natura Sicula”
Conclusioni:
Salvatore Scuto: Direttore del Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone