Chi siamo

L'associazione di ecologia e cultura di pace "Il Ramarro" nasce a Caltagirone nel luglio del 1990 con l'intento di promuovere la diffusione di una cultura dello sviluppo sostenibile e l'acquisizione di comportamenti a favore dell'ambiente, della pace, della solidarietà,  specialmente tra i giovani e i giovanissimi, nelle scuole e tra i gruppi socialmente organizzati.

Essa opera capillarmente nel comprensorio di Caltagirone (CT) ed in generale in tutta la zona meridionale dell'isola denominata Val di Noto.

Oltre alla preminente funzione culturale-educativa, l'associazione svolge anche un preciso ruolo di presenza e intervento per il monitoraggio e la salvaguardia del territorio ed in particolare di quelle parti di esso maggiormente esposte a rischio.

Tutti i soci, di cui diversi residenti in varie città italiane e d'Europa, prestano la loro opera a titolo esclusivamente volontario, apartitico, aconfessionale, interetnico. 

Il RAMARRO per statuto e per scelta convinta dei propri aderenti è apartitica e ritiene che la diversità di idee ed opinioni  siano una ricchezza ed un punto di riferimento per quanti  al di la delle proprie convinzioni politiche, vogliano contribuire concretamente a migliorare il il nostro piccolo pianeta TERRA.

Tra i principali obiettivi già avviati vi è il progetto OIKOS  per la realizzazione di un centro di studio e di didattica ambientale in località Renelle dove si dispone  di un terreno affidato dal Comune di Caltagirone nel 1993. Nelle vicine adiacenze (C.da La Grazia) è stato allestito un centro per il recupero delle "scuzzare" (testuggini).

L'ASSOCIAZIONE SI  PREFIGGE I SEGUENTI SCOPI:

  - Valorizzare il patrimonio ambientale

 - Promuovere l'agricoltura biologica e naturale e il consumo di alimenti integrali, biologici e macrobiotici

 - Sensibilizzare all'uso della bicicletta e dei mezzi pubblici

 - Realizzare incontri, convegni, iniziative, sulle principali tematiche ambientali, pacifiste, ed interetniche

 - Educare all'ambiente, alla pace, alla solidarietà,   attraverso proposte di didattica a supporto di scuole e gruppi

 - Operare concretamente per il recupero delle culture tradizionali locali e dell'artigianato

 - Sostenere, diffondere e praticare il riciclaggio dei rifiuti tramite la  raccolta  differenziata

 - Realizzare pubblicazioni, rassegne, mostre a carattere divulgativo su temi dell'ecologia, della pace, della solidarietà.

 - Compiere sistematiche operazioni di bonifica e tutela ambientale

 - Promuovere e praticare l'ecoturismo e la fruizione corretta dell'ambiente con funzione istruttiva e ricreativa

 - Promuovere  e sostenere la costituzione di gruppi e cooperative che si ispirino ai valori dell'associazione

 - organizzare gruppi  di Protezione Civile 

  • con l'iniziativa "Impariamo dal bosco", abbiamo contattato e accompagnato nel bosco migliaia di  studenti in incontri di carattere formativo
  • con l'iniziativa "A partire dal seme" abbiamo rilanciato la tradizione della "cuccìa" e dell'alimentazione naturale, biologica, integrale
  • abbiamo organizzato incontri, conferenze, convegni di orientamento su tematiche di ecologia, cultura, pacifismo, solidarietà.
  • abbiamo promosso la conoscenza e la fruizione ragionata del territorio promuovendo ogni  anno escursioni su percorsi alternativi
  • abbiamo inventato i "Campi del Sole Cocente": soggiorni internazionali di formazione ecologica in servizio volontario per la prevenzione antincendio e l'interscambio culturale. Trattasi di una operazione connotata anche da una forte valenza turistica
  • abbiamo realizzato un centro di recupero e ripopolamento per le testuggini delle specie protetta Testudo hermanni  che funziona presso la C.T.R. "La Grazia".
  • abbiamo ottenuto in comodato 20.le un terreno all'interno della R.N.O. di Santo Pietro (C.da Renelle) per farne una base di accoglienza delle attività a favore dell'ambiente ed un museo del bosco. Su questo terreno abbiamo avviato una operazione di restauro ambientale piantando essenze di macchia mediterranea (festa della Macchia Mediterranea) e abbiamo recuperato il vecchio pozzo secco e semidistrutto , trasformandolo in una cisterna da 30.000 l. d'acqua.
  • abbiamo restaurato (con finanziamento del comune di Caltagirone e della Comunità Europea ) il vecchi rudere esistente  per farne  una base di accoglienza per visite nel Bosco di Santo Pietro con annesso museo della Macchia Mediterranea.
  • da anni gestiamo un progetto di Lavori Socialmente Utili che vede impegnati  disoccupati in opere di restauro ed educazione ambientale
  • abbiamo partecipato a campagne internazionali per il rispetto e l''autodeterminazione dei popoli, ed insieme ad altre associazioni ci siamo attivati in aiuto di popolazioni in difficoltà inviando direttamente beni di prima necessità e somme di denaro
  • Abbiamo stipulato una convenzione con il Servizio Civile Nazionale che permette agli obiettori di coscienza di prestare servizio presso la nostra associazione