L’idea guida è quella di rappresentare, con l’occasione della Natività, anche la straordinaria varietà del regno animale ed in particolare della fondamentale componente degli esseri viventi e degli ecosistemi rappresentata dagli Insetti, imparando a conoscerli, a proteggerne gli habitat e quindi anche l’integrità e la biodiversità presente sul territorio.
Coniugare la tradizione con l’originalità per cogliere una opportunità di sicuro impatto educativo è in sintesi l’intenzione degli autori per divulgare il messaggio sulla unicità, delicatezza ed irripetibilità del Creato.
Dare un momento di visibilità a questi coinquilini della specie umana definiti “minori” e che, invece, rappresentano il più grande raggruppamento animale che popola la Terra, è anche un modo per fare tesoro delle indicazioni di S.S. Benedetto XVI che nella “Caritas in Veritate” parla della esigenza di “una revisione profonda e lungimirante del modello di sviluppo, per correggerne le disfunzioni e distorsioni“.
Nello specifico tecnico e descrittivo oltre alla Sacra Famiglia saranno presenti i Magi e, tutt’intorno, circa 80 esemplari di insetti di forma e dimensioni diverse, provenienti da tutti i Continenti a rappresentare la grande varietà della vita, per ognuno dei quali sarà fruibile una scheda tecnica-descrittiva. L’esposizione sarà inoltre arricchita da un poster sulla biodiversità, un pieghevole illustrativo ed una locandina divulgativa; il tutto sia in formato cartaceo che elettronico, consultabile sul sito WEB: http://www.facebook.com/event.php?eid=259541774097734 .
L’idea è patrimonio comune delle Associazioni CEA di Messina Onlus, il Ramarro Onlus di Caltagirone e del Centro Ricerche e Studi Ambientali e Sociali di Messina. La sua realizzazione è stata resa possibile grazie alla disponibilità del dott. Vittorio Aliquò, titolare della Mostra “Insecta” una delle più importanti collezione di insetti d’Europa (visitabile nelle Sedi delle Associazioni del CEA Sicilia a partire dal 2012) che ha messo a disposizione i soggetti presenti nella realizzazione presepiale. Altri esemplari fanno parte di raccolte entomologiche del CEA Niscemi Onlus.
Appena fuori dal grande Box che custodirà il Presepe, una istallazione parallela consentirà ai nostri fratelli non vedenti che lo vorranno di percepire l’atmosfera e partecipare ugualmente alla festa.
Codesta seconda realizzazione, pensata apposta per essere toccata e manipolata, è costituita da una copia della Sacra Famiglia al completo circondata da un corteggio di insetti di grandi dimensioni ma fedelmente riprodotti in materiale sintetico. Il tutto all’interno di una ambientazione più essenziale ma ugualmente rappresentativa, sebbene priva di luci.
L’opera si avvale del patrocinio del Comune di Caltagirone, del Comune di Messina e del CEA Sicilia nonchè della preziosa consulenza di studiosi ed esperti degli Atenei di Messina e Catania.
L’elaborazione scenica e la realizzazione sono opera dell’Artista presepiale messinese Mimmo Pinci.
Si ringrazia l’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica di Caltagirone per la collaborazione fornita nell’elaborazione delle figurine in terracotta. La grafica della documentazione divulgativa è stata curata dal CEA Lipari.