Testi consultabili presso la biblioteca comunale di Caltagirone
– Randazzini S. – L’ex feudo di Santo Pietro e la sua storia – Caltagirone 1903
– De Rensis N. – La Baronia di Fetanasimo in Caltagirone – Roma 1913
– Alberti F. – 1896 – I miglioramenti nell’ex feudo “Bosco Santo Pietro”
– Barletta G. – 1908 – Le condizioni zootecniche nel comune di Caltagirone
– Barletta G. – 1910 – Miglioramenti possibili nel bosco di Santo Pietro
– Di Gregorio S. – 1899 -Il latifondo Santo Pietro al Consiglio Comunale di Caltagirone.
– Fanales F.M. – 1907 – Il bosco e i recenti miglioramenti (anche biblioteca Ramarro)
– Gugino G. – 1913 – Relazione sui demani comunali di Caltagirone
– Monterosso L. – 1967 – La coltivazione del sughero
– Veronese I. – 1910 – Lavori di rimboschimento nel demanio Santo Pietro
– Veronese I. – 1911 – Brevi cenni illustrativi del demanio civico di Santo Pietro
– Zambrano G. – 1889- Sguardo economico scientifico sul bosco comunale di Santo Pietro
– Zambrano G. – 1889 – La flora di Santo Pietro in quel di Caltagirone
ALTRI TESTI
– AA.VV. 1989 I boschi di Santo Pietro (Caltagirone) W.W.F. sez. Niscemi e Caltagirone) (biblioteca Ramarro)
– AA.VV.- 1996 – Santo Pietro una riserva in fumo – Legambiente – (biblioteca Ramarro)
– AA.VV.- 1998 – Impariamo dal bosco – Il Ramarro – (biblioteca Ramarro)
– Di Gregorio B., 1969 Il demanio S. Pietro
– Reale G. – 1904 – Per la ricostituzione del patrimonio boschivo in Caltagirone
– De Marco G.-Furnari F. – 1976 – Lineamenti della vegetazione del territorio di Santo Pietro ( Caltagirone) a commento della carta in scala 1.25.0000 . Atti dell’accademia Gioienia di scienze naturali in Catania. Serie VII vol. VIII
– Mascara R. – 1994 – L’avifauna dei Boschi di S. Pietro (Caltagirone) (biblioteca Ramarro – dono di Don A. Truglio)
– Furnari F. – 1965 – Boschi di Quercus suber L. e di Quercus ilex L. e garighe del Rosmarino – Ericion in territorio di Santo Pietro. Boll. Ist. di Botanica . Università Catania Serie 3 vol. V Catania
– Randazzini S. – 1806 – I reali privilegi riguardanti il patrimonio fondiario di Caltagirone
– Randazzini S. 1906 – L’ex Feudo Santo Pietro e la sua storia (dal 1160 al 1570) (biblioteca Ramarro – dono di Don A. Truglio)
– De Rensis N. – La baronia di Campopietro in Caltagirone, Roma 1914
– Barbagallo C., Furnari F. – 1967 – Flora officinale del territorio di Caltagirone.( Catania)
– Maugeri G. 1971 – Le quotizzazioni demaniali in Santo Pietro di Caltagirone ( Catania)
– Venezia S. – 1993 – Mussolinia: Il fantasma di una città giardino Caltagirone
– N. de Rensis – 1914 – La Baronia di Camopietro in Caltagirone (biblioteca Ramarro – dono di Don A. Truglio)
Don S. Pepi – L’abbazia di S. Maria di Terrana – 1994 (bibl. Ramarro)
Dip. Az. For. Dem. – Guida alla Riserva Naturale Orentata “Bosco di Santo Pietro” -2003 – a cura Fondo Siciliano per la Natura (bibl. Ramarro)
Alaimo F.-Lombardo M.Lombardo M. – Bosco di Santo Pietro – 2003 -Fabio Orlando editore (Bibl. Ramarro – Azienda Turismo Caltagirone)
AA.VV – 2009 – Sicilia e Toscana Regioni per la natura – Turismo Verde (Regione Sicilia- Regione Toscana)biblioteca Ramarro
AA.VV – 2006 – Le querce da sughero della RNO Bosco di Santo Pietro – Regione Sicilia – Dipartim. Azienda Regionale FF.DD (bibl. Ramarro- Fondo Siciliano per la natura)
TESI
Carmela Cassarà – Il territorio di Niscemi e la sua sughereta – Univ. Studi Palermo – Facoltà di Agraria -2007/2008
CD
Legambiente – Lab. Zeffiro – 2000 – Il Bosco di Santo Pietro (bibl. Ramarro)
Ministero Ambiente – Energia e ambiente – (bibl. Ramarro)
Arpa Sicilia – Percorsi extraurbani- Laboratori di conoscenza del patrimonio naturalistico – (bibl. Ramarro)
Cartografia
IGM – Foglio 273 – III N.O. (mazzarrone)
Bosco di Santo Pietro – Airone – (Azienda Turismo Caltagirone – bibl. Ramarro)
ALTRI TESTI di interesse ambientale
AA.VV -2007 – Cava Paradiso sul torrente Prainito – Ass. Il Ramarro – Regione Sicilia- Sovrintendenza BB.CC Ragusa (bibl. Ramarro)
AA.VV. – 2009 – Sicilia e Toscana Regioni per la natura – Reg. Sicilia – Turismo verde – (bibl. Ramarro)
Zaccaria R.-2009 – Cava Sant’Antonino (Ronnafridda) – Ass. Esploraambiente (scicli) (bibl. Ramarro)
AA.VV – 2008 – La rete delle aziende e delle fattorie didattiche in Sicilia 2 – Arpa Sicilia (bibl. Ramarro)
AA.VV. – 2008 – Verso nuove forme di turismo culturale (fattorie did.) – Arpa Sicilia -(bibl. Ramarro)
AA.VV – 2006 – La metodologia dell’analisi del ciclo di vita applicata alle tecnologie per le energie rinnovabili – Arpa Sicilia -(bibl. Ramarro)
Troìa A. – 2002 – La flora gipsicola – CAI Sicilia- (bibl. Ramarro)
AA.VV. – 2010 – I paesaggi a terrrazza in Sicilia – Arpa Sicilia – (bibl. Ramarro)
AA.VV.-2009 – La Riserva Nat. Orient. SERRE DI CIMINNA – Prov. Reg. Palermo – Turismo Verde – (bibl. Ramarro)
Mazzola A. – 2006 – Maricoltura in Sicilia – Arpa Sicilia – (bibl. Ramarro)
AA.VV. – 2006 – Parco Naturale PORTILE DE FIER (Romania) Arpa Sicilia – (bibl. Ramarro)
AA.VV. – 2007 – Inquinamento da metalli pesanti in ambiente marino – Arpa Sicilia – (bibl. Ramarro)
AA.VV. – 2008 – Atlante della biodiversità della Sicilia – Vertebrati terrestri – Arpa Sicilia – (bibl. Ramarro)